CANTIERI DI FUTURO

Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina
“Cantieri di futuro” invita amministratori, cittadine e cittadini, professionisti e attori del terzo settore intorno ai tavoli di partecipazione a condividere idee, esperienze e visioni per costruire insieme nuove prospettive per la metromontagna del futuro.
L’evento si inserisce nell’ambito della ricerca “Mezzaluna Alpina. Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di Cuneo”, sviluppata dal gruppo di lavoro del Centro interdipartimentale Future Urban Legacy Lab – FULL del Politecnico di Torino, su incarico del Comune di Cuneo – Assessorato alla Metromontagna.
I tavoli vogliono essere uno spazio di confronto aperto e partecipato sulle sfide che attraversano oggi i territori metromontani della “Mezzaluna Alpina” – quell’arco di comuni tra fondovalle e montagna che comprende cuneese, saluzzese e monregalese. Partendo dai risultati del report, i tavoli di lavoro tematici si concentreranno su cinque ambiti strategici emersi dalla ricerca: abitare, accessibilità, welfare, innovazione e qualità della vita tra cultura e natura.
- 1. Forme dell’abitare contemporaneo
Le montagne della Mezzaluna stanno cambiando volto: nuovi abitanti arrivano, si sperimentano modi diversi di vivere e abitare. Questo tavolo parte dalle trasformazioni demografiche in corso per aprire un confronto sui bisogni delle persone che scelgono di vivere in questi territori, sulle forme dell’abitare che stanno emergendo – come cohousing o social housing – e sulle relazioni tra generazioni e culture diverse.
- 2. Accessibilità fisica e digitale
Muoversi agevolmente e accedere a reti digitali veloci è oggi una condizione fondamentale per vivere e lavorare nei territori. Questo tavolo affronta il tema delle connessioni, fisiche e virtuali: dalla mobilità sostenibile tra comuni e valli, alla qualità della copertura digitale, fino all’importanza delle connessioni per garantire pari opportunità di accesso a servizi, formazione e lavoro.
- 3. Welfare e infrastrutture sociali
I servizi di prossimità e gli spazi collettivi sono fondamentali per la qualità della vita nelle aree metromontane. Questo tavolo propone una riflessione su sanità, scuola, cura, cultura: una rete di luoghi e attività che sostiene la quotidianità delle persone e rafforza il senso di comunità.
- 4. Innovazione e imprenditoria
Le iniziative economiche locali, in particolare quelle promosse da giovani e realtà emergenti, sono leve importanti per costruire futuro nei territori della Mezzaluna. Il tavolo è dedicato alle sfide e alle opportunità legate all’avvio di nuove attività, alla valorizzazione delle risorse locali e alla costruzione di reti tra imprese, enti e comunità.
- 5. Cultura, natura e tempo libero
Natura, paesaggio e cultura sono elementi centrali nell’immaginario della montagna, ma anche risorse reali per la vita quotidiana e lo sviluppo dei territori. Questo tavolo esplora come queste dimensioni si intrecciano: il tempo libero, l’offerta culturale, il turismo, la tutela ambientale e il benessere dei residenti, alla ricerca di un equilibrio sostenibile.